Questo sito utilizza cookies di terze parti finalizzati alla visualizzazione di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze di navigazione del lettore. Cliccando su Accetto o continuando la navigazione nel sito acconsenti all'uso di questi cookies.AccettoPer approfondire l'argomento o per negare o limitare il consenso all'utilizzo dei cookies leggi l'Informativa (condizioni di utilizzo del sito e cookies policy)

 

STAZIONI METEO PERGOLA DI MARSICO NUOVO WEBCAM

 Dati NOAA - Grafici

LACROSSE WS2355 - STAZIONE ONLINE 

ARCHIVIO 24 ORE - ARCHIVIO STORICO

clicca per ingrandire

 
 Webcam 2  EST                          Webcam 3 NORD 
Webcam Panoramiche
 
WEBCAM RAGGRUPPATE
clicca qui

DAVIS VANTAGE PRO 2 - STAZIONE ONLINE 

Webcam Progetto PergolaMeteo

clicca qui

 

Roma

Roma

 

Donazioni

clicca sull'immagine per accedere alla pagina

collaborazioni

 

Record Mondiali

clicca qui
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Record meteo estremi

Oltre ai record termici registrati in varie parti del mondo, altre stranezze climatiche hanno interessato i nostri continenti. Ad esempio è interessante notare come, tra l'Agosto del 1860 e il Luglio dell' anno successivo, a Cherrapungi, in India siano caduti 22.99 metri di pioggia con un picco nel mese di Luglio del 1861, quando venne registrato il massimo di precipitazione mensile di 9.3 metri.A Cilaos vicino il Madagascar spetta invece il massimo di precipitazione in un giorno (1.88 metri), mentre a Bahia Felix in Cile si sono avuti 325 giorni di pioggia in un anno. L'esatto contrario della località del Sudan Wadi Halfa, dove nel 1939 sono caduti appena 0.25 cm di pioggia. Agli Stati Uniti, spetta il record di massima caduta di neve in una tormenta (4.80 metri sul Monte Shasta tra il 13 e il 19 Febbraio 1959) e di massima caduta di neve in una singola stagione (28.5 metri sul Monte Rainier tra il 18 febbraio 1971 e il 19 febbraio 1972).

Sul Monte Washington, sempre negli Stati Uniti, il 12 Aprile 1934 il vento soffiò a 371 Km all'ora. Il 18 dicembre 2001 a Tosontsengel, in Mongolia, la pressione sali' fino a 1085.6 hpa, infrangendo il precedente record di Agata in Russia rilasante al 31 Dicembre 1968 (1083.8 hpa). Di contro, nel Pacifico, il 24 Settembre 1958 il tifone Ida fece scendere il livello di pressione al valore di 877hPa.

Ancora negli Stati Uniti, a Browing nella notte del 23 Aprile 1916 la temperatura scese fino a -49 gradi per poi risalire fino a +6.7, registrando così la massima escursione diurna. Un ulteriore e interessante record relativo alla variazione termica più rapida si verifico' il 22 Gennaio 1943 a Spearfish, nel Sud Dakota (Stati Uniti) dove la temperatura passò, nel breve arco di due minuti, da -20 a 7 gradi positivi. Considerevole anche il fenomeno verificatosi a Melilla (enclave spagnola in territorio marocchino) il 23 Luglio 2001 quando la temperatura si impennò di ben 18 gradi, passando dai 23 gradi delle 8 e 30 ai 41 di cinque minuti dopo. La piu' ampia escursione termica su base annuale appartiene invece alla localita' Russa Verkhojansk, dove la temperatura varia dai -68 invernali ai +34.5 estivi. Nella località di Dallol in Etiopia venne rilevato il valore più alto di temperatura media annuale con +34.4 gradi. All'estremo in Antartide, Plateau Station fece registrare la temperatura media annuale più bassa con -56.7 gradi.

Per quanto riguarda l'Italia, il 2 Luglio 1998 a Siracusa si registrarono ben 46.4 gradi, recentemente superati da Foggia Amendola che il 25 Giugno 2007 ha misurato l'eccezionale valore di 47 gradi.
Tuttavia, contrariamente a quanto diffuso da giornali e media, il record del caldo italiano appartiene alla piccola stazione di Catenanuova, nell' entroterra ennese, che il 20 Agosto 1999 misurò un febbrile 48.5. E' probabile che questo valore costituisca il record europeo di sempre, in quanto i 50 gradi di Siviglia (risalenti al 4 Agosto 1881), pur ufficiali, destano piu' di un dubbio soprattutto in relazione alla carente strumentazione dell'epoca.
Nella giornata del 25 giugno 2007 valori notevoli anche per Bari con 45.5, Lecce e Palermo Boccadifalco con 44 gradi e Messina con 43.4. Da segnalare che la stazione di Palermo Boccadifalco il 25 Giugno 2007 ha registrato la minima di 32.8 gradi battendo il precedente record di 32 appartenente a Jaen (Spagna), Faro (Portogallo) e all'altra stazione palermitana (Punta Raisi).
Un mese dopo, il 24 luglio 2007, Bari ritocca il record di un decimo di grado registrando la temperatura di 45.6°C, mentre Pescara stabilisce il record di sempre con un sorprendente 43.8 (precedente 40.6, il 4 Agosto 1981): record storico anche per Brindisi che nella stessa giornata registra 44.4 gradi.
Tornando al passato degni di menzione i 46 gradi di Catania del 12 Luglio 1962, i 44.2 di Reggio Calabria del 25 Luglio del 1983 e i 43.6 di Cagliari rilevati il 22 Luglio 1983. Per l'Italia continentale, significativi i 42.6 gradi di Firenze rilevati il 26 Luglio 1983 e i 40.5 di Ancona misurati tre giorni dopo. Considerevoli anche i 40.6 gradi di Roma Ciampino del 4 Agosto del 1981. Sempre per quanto riguarda Roma, vi è un precedente rilasente al 27 Luglio 1841 che riporta un valore di 42 gradi al Collegio Romano, in pieno centro: come nel caso di Siviglia, anche questa rilevazione desta più di un dubbio in considerazione della carente strumentazione del tempo. Piu' recententemente, il 25 Agosto 2007, la stazione di Roma Urbe (quadrante nord-est della città) misura 40,5 gradi (il giorno prima 40,3), mentre Ciampino nella stessa giornata si ferma a 40.
Nel nord Italia il record del caldo appartiene a Ferrara e a Piacenza con 40.4 gradi: il dato di Ferrara è recente e risale al 20 Luglio 2007 (record precedente, 40 gradi del 21 luglio 2006), mentre il valore di Piacenza risale all'11 Agosto 2003 (precedente 39.6°C del luglio 1983). Per il resto citiamo i 39.6 di Bologna il 29 Luglio 1983, i 39.3 di Milano Linate il 5 Agosto 2003, i 39.1 di Bolzano misurati il 21 Luglio 1983 e i 39 di Verona dell'11 Agosto 2003.
Il gelido Gennaio 1985 ci lascia in ricordo la temperatura registrata la notte del 13 Gennaio a San Pietro Capofiume sulla pianura bolognese: -29 gradi (valore più basso registrato in Italia per una località di pianura). Fu quello l'inverno dei -23.2 gradi all'aeroporto di Firenze Peretola (in centro citta' la temperatura però non andò oltre i -11), dei -22 a Piacenza e dei -11°C a Roma Ciampino.
Il 30 Gennaio 1963 sul Gran Gioves (gruppo del Monte Bianco), a 4050 metri di altezza, si registrarono 42°C sotto zero (temperatura piu' bassa in assoluto mai registrata in Italia).
Di seguito viene riportato il quadro d'insieme degli estremi termici su scala mondiale.

 

AFRICA
Massima
+57.7°C
Al'Aziziyah (Libia)
13 Settembre 1922
Minima
-23.9°C
Ifrane (Marocco)
11 Febbraio 1935
ANTARTIDE
Massima
+14.6°C
Hope Bay
5 Gennaio 1974
Minima
-89.2°C
Vostok
21 Luglio 1983
ASIA
Massima
+53.9C°
Tirat Tsvi (Israele)
21 Giugno 1942
Minima
-69.8°C
Verkhoyansk (Russia)
7 Febbraio 1892
EUROPA
Massima
+50.0°C
Siviglia (Spagna)
4 Agosto 1881
Minima
-55.0°C
Ust-Shchugor (Russia)
11 Febbraio 1956
OCEANIA
Massima
+53.0°C
Cloncurry (Australia)
16 Gennaio 1889
Minima
-23.0°C
Charlotte Pass (N.Galles)
29 Giugno 1994
NORD AMERICA
Massima
+56.7°C
Death Valley (Usa)
10 Luglio 1913
Minima
-63.0°C
Snag (Canada)
3 Febbraio 1947
SUD AMERICA
Massima
+48.9°C
Rivadavia (Argentina)
11 Dicembre 1905
Minima
-33.0°C
Sarmiento (Argentina)
1 Giugno 1907

 

ITALIA
Massima (abitato)
+48.5°C
Catenanuova (En)
20 Agosto 1999
Minima (abitato)
-29.0°C
S.Pietro Capofiume (Bo)
13 Gennaio 1985
Minima (non abitato)
-42.0°C
Gran Gioves
30 Gennaio 1963
NEL MONDO
Massima (abitato)
+57.7°C
Al'Aziziyah (Libia)
13 Settembre 1922
Minima (abitato)
-67.7°C
Oimekon (Russia)
6 Febbraio 1933
Minima (non abitato)
-89.2°C
Vostok (Antartide)
21 Luglio 1983

Collaborazione Meteo

vieni a trovarci su

Rete Meteo Real Time

Rete Prot. Civile
Rete Meteo Italia
A.M.B
 

Mappe Real Time

Meteosat - EumeSat
clicca per ingrandire
 

Login